Cerchi un carrello elevatore (o forklift) che soddisfi i giusti requisiti, ad esempio, per il trasporto interno al tuo magazzino? O il carrello elevatore più adatto per facilitare il trasporto esterno? Su BAS World sei nel posto giusto. Tutti i carrelli elevatori offerti vengono preventivamente controllati dai nostri esperti prima di essere offerti sulla nostra piattaforma. In questo modo sai con certezza che tipo di supporto stai acquistando. Vuoi saperne di più sui carrelli elevatori? Per maggiori informazioni leggi qui di seguito.
Il muletto è il tipo di carrello elevatore più comune. A differenza del transpallet e dell'impilatore, il conducente di un muletto siede direttamente nel veicolo. Ciò lo rende estremamente adatto per i compiti più pesanti e impegnativi, e contribuisce a migliorare l'ergonomia in vari ambiti lavorativi e aziendali. Inoltre, i muletti hanno una capacità e un'altezza di sollevamento maggiori rispetto ai comuni carrelli elevatori, e sono perfetti per la movimentazione di carichi pesanti. La particolare conformazione del muletto, dotato di tre o quattro ruote, contribuisce alla sua stabilità e manovrabilità. Si tratta dunque di uno strumento importante in molti ambiti logistici e industriali. Grazie al suo sistema idraulico, il conducente ha la possibilità di muovere le forche del carrello elevatore in più direzioni. Diventa quindi ancora più facilmente gestibile all'interno di un magazzino.
Oltre ai normali carrelli elevatori, esistono i carrelli elevatori retrattili, noti per la loro velocità e flessibilità. Grazie al loro design, necessitano di poco spazio per muoversi. Ciò consente loro di operare facilmente in ambienti stretti e alti dove è richiesta efficienza. In virtù della guida su rotaia, il montante di un carrello elevatore retrattile può essere esteso e retratto all'interno dei bracci di supporto. Con il montante retratto, il baricentro del carico rimane all'interno delle strutture di supporto, mentre con il montante esteso il carico si trova davanti alle ruote di supporto e il camion funge da contrappeso. I carrelli elevatori retrattili si distinguono per l'elevata altezza di sollevamento, che può arrivare fino a 11 metri, e per la posizione trasversale del sedile del conducente, che garantisce una visibilità ottimale. Di serie sono dotati di pneumatici tradizionali, ma per un uso occasionale all'aperto possono essere forniti anche con pneumatici ad aria compressa per una maggiore trazione. Di conseguenza i carrelli elevatori retrattili possono essere utilizzati sia all'interno che all'esterno.
Un impilatore (o stoccatore) è sterzato tramite una barra di traino; il suo aspetto e funzionamento sono simili a quelli di un camion con pompa. Come per i transpallet, anche per gli impilatori distinguiamo due tipi principali: impilatore con uomo a terra e impilatore con operatore a bordo. Quest'ultimo è dotato di piattaforma pieghevole, ideale per il trasporto su lunghe distanze. Poiché il carico viene mantenuto entro le dimensioni del veicolo, è necessario meno contrappeso. Ciò garantisce che l'impilatore possa essere utilizzato in modo efficiente anche in spazi ristretti.
Un carrello elevatore a pompa, noto anche come transpallet, è uno dei mezzi più compatti per spostare i pallet in modo rapido e semplice all'interno di qualsiasi azienda. Un transpallet è un mezzo azionato manualmente e utilizzato per spostare pallet su brevi distanze. É particolarmente utile per il caricamento dei camion. Grazie al suo raggio di sterzata compatto, è ideale per l'impiego in spazi ristretti.
Per poter raggiungere carichi a grandi altezze, i carrelli elevatori sono dotati di diversi contrappesi. Ogni area di lavoro richiede specifiche diverse per portare a termine con successo ogni mansione. A differenza dei carrelli elevatori retrattili, che spostano i carichi tra gli assi, nei carrelli elevatori più comuni il baricentro del carico si trova nella parte anteriore. Il principio del contrappeso è utilizzato per bilanciare il carico; i carrelli elevatori elettrici sfruttano batterie pesanti per questa operazione, mentre i modelli diesel e a benzina utilizzano pesi aggiuntivi. L'assale anteriore funge da punto di ribaltamento per mantenere in equilibrio il carrello elevatore e il carico. Un carrello elevatore può avere solitamente un contrappeso di 2 tonnellate, 2,5 tonnellate, 3 tonnellate, 3,5 tonnellate, fino a un massimo di 5 tonnellate.
Tra i montanti dei carrelli elevatori se ne distinguono quattro tipologie. Ad esempio, esiste un montante simplex, che può sollevare solo per una distanza limitata. Vengono spesso utilizzati per scaricare merci da un camion e possono sollevare solo l'altezza del montante. Poi c'è il montante duplex, che può sollevarsi al massimo del doppio della sua altezza e dunque raggiungere un'altezza leggermente maggiore. Poi arriva il montante triplex, che differisce dal duplex in quanto ha due guide scorrevoli e una guida fissa. Questo tipo di montante viene spesso utilizzato sui carrelli elevatori retrattili, poiché offre la possibilità di estendere ulteriormente i carichi e quindi coprire distanze maggiori. Infine abbiamo il quad mast, il cui nome indica già che questo montante avanzato utilizza quattro serie di rotaie e catene per spostare i carichi. L'uso di questo tipo di montante richiede spesso una formazione specializzata, poiché consente di raggiungere altezze notevolmente maggiori, fattore che a volte può comportare una visibilità limitata per l'operatore del carrello elevatore. Stai cercando un carrello elevatore particolare con un tipo specifico di montante? Guarda il nostro vasto assortimento su basworld.com/it.
Oltre ai carrelli elevatori che utilizzano combustibili fossili come GPL e gasolio, anche i carrelli elevatori elettrici stanno diventando sempre più popolari. Il motore diesel viene sempre più spesso sostituito da una variante elettrica. All'interno di questa tipologia di carrelli elevatori ne distinguiamo due modelli: carrelli elevatori con batteria agli ioni di litio, o con batteria al piombo. La variante con batteria al piombo richiede una manutenzione più frequente rispetto al carrello elevatore con batteria agli ioni di litio. Poiché una batteria agli ioni di litio non necessita di essere ricaricata o sostituita tra un utilizzo e l'altro, risulta più flessibile, veloce e sicura.
All'interno della nostra gamma puoi trovare diversi marchi di carrelli elevatori. Offriamo carrelli elevatori di alta qualità progettati da aziende come Linde, Toyota, JCB, Moffett e Kalmar. Dai un'occhiata alla proposta di questi marchi selezionandoli nei filtri. Il marchio che vorresti non è incluso nella selezione? Crea un account su BAS World e rimani informato sui nuovi ingressi che corrispondono ai tuoi criteri di ricerca.
BAS World dispone di un'ampia selezione di veicoli diversi. Da noi puoi trovare carrelli elevatori nuovi e usati, carrelli elevatori telescopici e altri veicoli adatti ai diversi compiti di un'azienda. Dopo aver visualizzato i carrelli elevatori, hai bisogno di ulteriori informazioni? Non esitare a contattare i nostri addetti commerciali.
Stai cercando carrelli elevatori nuovi? Allora BAS World è il posto giusto per te. Oltre ai carrelli elevatori usati, da noi puoi acquistare anche carrelli elevatori nuovi. Hai trovato un veicolo che soddisfa le tue esigenze? Contattaci, visita il BAS World Store e avrai rapidamente a disposizione un nuovo carrello elevatore.
Da BAS World offriamo una ricca scelta in termini di carrelli elevatori usati e muletti usati, con numerosi marchi e veicoli in stock a prezzi competitivi. I carrelli elevatori presentano caratteristiche differenziate a livello di capacità di carico, motori a combustione interna e capacità di sollevamento. Trova e acquista carrelli elevatori usati su BAS World.
Oltre all'acquisto del tuo nuovo carrello elevatore, è anche possibile cedere un carrello elevatore in conto vendita o con vendita diretta. Quindi puoi sia acquistare che vendere su BAS World. Vendi il tuo carrello elevatore dalla tua sede geografica, tramite il negozio BAS World o direttamente a BAS World.